1950 (20 ottobre) - ITALIA AL LAVORO
Nuova serie ordinaria di complessivi 11 valori raffigurante il lavoro nelle varie regioni italiane.
Per l'Umbria è raffigurato il lavoro del contadino con l'aratro, sullo sfondo il convento di San Francesco ad Assisi.
Il disegno è di C.Mezzana, i francobolli furono usati per l'affrancatura fino al 31/03/1958.
La serie Italia al
Lavoro è entrata in uso il 20 ottobre 1950 (con filigrana ruota alata) e venne
emessa con lo scopo di sostituire la serie "Democratica" emessa 5 anni
prima.
Visto il contesto storico di allora, per evitare simboli retorici, si fece
ricorso al criterio geografico emettendo dei francobolli che rappresentassero
tutta l'Italia. Furono quindi emessi diciannove valori, quante erano le regioni
di allora (bozzettista Corrado Mezzana). Rappresentano ognuno un'attività
operaia o artigiana tipica di una regione, con sullo sfondo un monumento o un
panorama della zona.
Per offrire la
possibilità di combinare tra di loro i francobolli, viste le tariffe allora in
uso, venne emesso anche un valore in centesimi. Questi francobolli però
risultarono di formato troppo grande per essere una serie ordinaria, con la
difficoltà di dover sistemare sulla busta più di un esemplare senza
sovrapporre o coprire parte dell'indirizzo.
Le poste emisero,
tra il 1955 e il 1957, altri sette valori, sostituendo la filigrana a
"ruota alata" della prima serie con quella a "stelle".