1955 (4 ottobre) - BASILICA DI S.FRANCESCO
7° Centenario
della Basilica di San Francesco in Assisi.
Disegnato da
G.Lerario il francobollo raffigura una veduta della Basilica.
Stampato in
rotocalco, ha avuto una tiratura
di 10.025.000 esemplari, ed č stato valido per l'affrancatura fino al
31/12/1956.
La chiesa di S.Francesco sorge oggi lā dove il Santo aveva scelto di essere sepolto, nella zona di Assisi che nel medioevo era nota come "colle dell'inferno", ovvero il luogo che in quell'epoca era destinato alle esecuzioni pubbliche. Il cantiere della basilica di San Francesco fu aperto nel 1228 per volontā di Papa Gregorio IX e grazie all'attivitā di frate Elia, vicario dell' ordine scelto dallo stesso San Francesco. Furono sufficienti solo due anni per terminare la struttura architettonica della Basilica inferiore di Assisi e solo altri sei per inaugurare la Basilica superiore di San Francesco. L'aspetto attuale č tuttavia il frutto di vari interventi fra cui č bene ricordare la realizzazione del campanile con cuspidi (1239), la costruzione di un portico antistante la Basilica inferiore ('400) e di un atrio in pietra ancora per il portale della Basilica inferiore (1445), l'eliminazione delle cuspidi dal campanile (1518). L'edificio č oggi composto da due chiese sovrapposte, quella superiore ha aspetto gotico, luminoso e slanciato , quella inferiore invece, a cui si accede attraverso un portale gotico del 200, č bassa ed austera. Qui l'interno ad una navata con transetto ospita gli straordinari "affreschi allegorici" di Giotto, la "Madonna Angeli e San Francesco" e i "Cinque Santi" di Simone Martini, gli "Episodi della vita e della passione di Cristo", la "Madonna e Santi" e le "Stigmate" di Lorenzetti.