1967 (30 giugno) - SPOLETO
10° FESTIVAL DEI DUE MONDI.
I francobolli, disegnati da S.Avenati, raffigurano una maschera stilizzata.
Furono emessi in due valori (20 L. verde smeraldo e nero e 40 L. rosso carminio e nero) con una tiratura di 20.000.000 di serie.
Dal 1967 tutti i francobolli sono ammessi all'affrancatura senza limite di validità.
Il 1958 dà il via al Festival dei Due Mondi, un evento nuovo ed unico nell'ideazione, nello spirito, nei criteri, nei personaggi, e che dà voce a tutti gli aspetti dell'espressione artistica. È la prima manifestazione del genere cui si può assistere in Italia; rimarrà ancora per molti anni l'unica.
Per la prima edizione, Gian Carlo Menotti convoca alcuni dei migliori registi, coreografi, direttori d'orchestra, scenografi, costumisti e concertisti del momento, al fianco di numerosissimi giovani che il tempo consacrerà artisti eccellenti, come Thomas Schippers.
Il Festival apre con un leggendario Macbeth di Verdi diretto da Luchino Visconti. Il programma comprende: Il Giuoco del Barone di Valentino Bucchi (con scene, costumi e regia di Franco Zeffirelli), Il Maestro Di Cappella di Domenico Cimarosa, The Scarf di Lee Holby, Lo Frate 'nnamorato di Giambattista Pergolesi (diretto da Zeffirelli) e una serie di concerti in cui figurano vari direttori come Schippers. Il 1958 segna anche il debutto trionfale di Jerome Robbins con i suoi Ballets Usa.